Questa pratica favorisce l’ascolto reciproco tra i partecipanti a incontri che coinvolgono un numero alto di genitori in un setting di tipo tradizionale cioè: un teatro, un auditorium, una grande sala con le file parallele per il pubblico e chi conduce la serata in piedi o seduto di fronte a tutti.
Category Archives: EMP:PATH practices
Il silenzio — Be Silent
Questa pratica riguarda gli incontri che coinvolgono un numero alto di genitori in un setting di tipo tradizionale e cioè: un teatro, un auditorium, una grande sala con le file parallele per il pubblico e chi conduce la serata in piedi o seduto di fronte a tutti.
Sharing
Questa pratica di partecipazione può essere fatta in un gruppo non troppo numeroso, 12 o 15 persone o alcune in più, permette l’ascolto reciproco dando tempo e garantendo la sospensione del giudizio.
Raccontarsi — Telling stories
Questa pratica può essere successiva a una delle due precedenti e richiede un gruppo non troppo numeroso.
Scrivere per sè – Writing for oneself
Questa pratica può essere usata anche con un pubblico numeroso ma nei laboratori Genitori Consapevoli è stata utilizzata con gruppi di 25 persone al massimo.
La domanda maieutica — Socratic question
Questa pratica è caratteristica della pratica filosofica e anche della formazione per gli adulti fatta dal CPP.
Protagonista e ascoltatore — The protagonist and the listener
Questa pratica è adatta a incontri con un numero massimo di 25 partecipanti perché richiede un ruolo più attivo a tutti i partecipanti e necessita di un momento di rielaborazione e restituzione in plenaria.
La dedica — Dedication
Questa pratica si adatta anche, ma non solo, a incontri che coinvolgono un numero alto di genitori in un setting di tipo tradizionale e cioè: un teatro, un auditorium, una grande sala con le file parallele per il pubblico e chi conduce la serata in piedi o seduto di fronte a tutti.
Il ringraziamento – Thanksgiving
Questa pratica si adatta anche, ma non solo, a incontri che coinvolgono un numero alto di genitori in un setting di tipo tradizionale e cioè: un teatro, un auditorium, una grande sala con le file parallele per il pubblico e chi conduce la serata in piedi o seduto di fronte a tutti.
La métaphore de la grenouille
Comprendre ses émotions : les métaphores
Les trois respirations
Revenir à son corps/ prendre conscience de ses émotions/ arrêter la fabrique des ruminations : les trois respirations